di
VICTORIEN SARDOU
traduzione e adattamento
LORENZO SALVETI
personaggi e interpreti
Madame Sans-Gêne
VALERIA MORICONI
Napoleone
DARIO CANTARELLI
Fouché
DONATELLO FALCHI
Lefebvre
PATRIZIO RISPO
Conte di Neipperg
MARCO MARELLI
Un borghese, Jasmine, Segretario dell’Imperatore
ALESSANDRO VAGONI
Vecchio pazzo, Despréaux (gran maestro di ballo e portamento), Dama decrepita, Constant (cameriere dell’Imperatore)
CARLOS VALLES
Toinon, Carolina (Regina di Napoli, sorella dell’Imperatore)
ELENA GHIAUROV
Roussotte, Cameriera, Elisa Baciocchi (principessa di Lucca e Piombino, sorella dell’Imperatore), Voce di Maria Luisa
ALESSANDRA COLARICH
Julie, Cameriera, Signora Savary
CAROLINA ZACCARINI
Mathurine, Cameriera, Dama giovane, Signora Bülow (dama di compagnia dell’Imperatrice)
BARBARA ALTISSIMO
Vinaigre (tamburino), Leroy (sarto), Duca di Savary
RAFFAELLO BENEDETTI
Giovane rivoluzioario, Vabontrain (guardia nazionale), Canouville, Roustan (Mammalucco)
ANTONIO MERONE
Rivoluzionario, Rissout (guardia nazionale), Cop (calzolaio), Cavaliere Corso (agente di polizia), Lauriston (aiutante di campo dell’Imperatore)
ANTONIO MASTELLONE
Rivoluzionario, Jolicoeur (guardia nazionale), Junot, Saint Marsan (aiutante di campo dell’Imperatore)
LUCIANO DONDA
foto
TOMMASO LE PERA
musiche
PAOLO TERNI
costumi
PIA RAME
scene
SERGIO TRAMONTI
movimenti mimici
ANGELO CORTI
regia
LORENZO SALVETI
produzione
Teatro e Società s.r.l.
Sulmona, Teatro Comunale, 9 Novembre 1989
PREMIO BIGLIETTO D’ORO – AGIS
Roma, Teatro Quirino “Una festa per il teatro”
1 gennaio 1991